Seggiolini auto: quale scegliere

Come scegliere un seggiolino auto La scelta di un seggiolino per auto è una decisione importante. Hai domande? Noi abbiamo le risposte.
La scelta del miglior seggiolino auto
Di tutte le cose che comprerai per tuo figlio, un buon seggiolino auto è una delle più importanti. Ne avrai bisogno dal momento in cui porti a casa il tuo bambino dall'ospedale fino a quando non cresce abbastanza da adattarsi a una cintura di sicurezza per adulti, in genere intorno ai 10 anni o più tardi.
E nel momento in cui comincerai a prendere in considerazione l'acquisto di un seggiolino auto capirai quanto è difficile scegliere il miglior seggiolino auto per la sicurezza del tuo bambino, considerando tutte le marche, i prezzi, i tipi, le normative, i modelli ISOFIX, ecc.
Perchè è così importante la scelta di un seggiolino auto?
Basterebbe sottolineare che gli incidenti automobilistici sono la prima causa di morte fra i bambini e la cosa spaventosa è che circa il 46% dei seggiolini per bambini e dei rialzi sono installati in modo errato. Un sedile mal installato lascia un bambino vulnerabile in caso di incidente.
Seggiolino auto: quale scegliere
Man mano che tuo figlio cresce, dovrai passare da un seggiolino auto all'altro. Spieghiamo i diversi tipi per aiutarti a individuare quello giusto per le tue esigenze.
In questa guida all'acquisto del seggiolino per auto, troverai tutto ciò che devi sapere per scegliere il seggiolino giusto per te e il tuo bambino. Inizieremo esaminando i suggerimenti essenziali per selezionare il seggiolino auto più adatto a te prima di condividere ulteriori informazioni su come vengono testati i seggiolini per auto.
Alla fine di questa guida, saprai esattamente cosa cercare in un seggiolino per auto per spendere saggiamente i tuoi soldi.
Come scegliere un seggiolino auto?
Dalla sicurezza alla manutenzione e al prezzo, ecco le cose più importanti da tenere a mente quando si acquista un seggiolino per auto. Inizieremo con il più importante per primo.
Sicurezza: il seggiolino per auto è sicuro e legale nel tuo paese?
La prima e più importante cosa da tenere a mente è, ovviamente, la sicurezza. Acquisti un seggiolino per auto per mantenere il tuo bambino al sicuro durante la guida, quindi devi essere sicuro che farà bene il suo lavoro.
Essendo la sicurezza il primo criterio nella scelta di un seggiolino auto, è importante disporre di un seggiolino adeguato e quindi tenere conto del peso, della taglia e dell'età del bambino. A seconda del modello, i sistemi di ritenuta e di fissaggio variano. Per testarne le prestazioni, alcuni seggiolini per auto vengono testati da organizzazioni indipendenti. Un criterio in più che permette ai genitori di avere risultati concreti sulla sicurezza di un seggiolino auto in caso di urto.
Nella maggior parte dei paesi esistono organizzazioni nazionali incaricate di testare e valutare la sicurezza dei seggiolini auto. Gli enti ufficiali testano il seggiolino auto per bambini in base ai criteri sanciti e stabiliti dalle normative europee di riferimento (ECE R44/04 e ECE R129) riconoscendone o meno l’omologazione.
La norma R44-04 classifica i seggiolini auto in gruppi in base al peso del bambino mentre lo standard R129 tiene conto delle dimensioni del bambino (sapendo che un seggiolino auto ha sempre un peso massimo di utilizzo). Questi due standard attualmente convivono sul mercato, quindi è consigliabile informarsi su ciascuno di essi per scoprire di cosa si tratta.
Dimensioni: il seggiolino auto è adatto all'altezza e al peso del tuo bambino?
La seconda cosa più importante da tenere a mente quando si sceglie un seggiolino per auto è l'altezza e il limite di peso. Ciò è particolarmente importante se il tuo bambino è prematuro o è particolarmente piccolo alla nascita. Devi, quindi, assicurarti che il seggiolino sia dotato di un inserto per neonati per mantenere il tuo bambino aderente e stretto.
Un seggiolino auto della giusta misura è essenziale per tenere al sicuro il tuo bambino.
Come abbiamo già visto, la normativa europea ECE R44/04 (in vigore dal 2006) suddivide le tipologie di seggiolini auto in base al peso del bambino:
- Gruppo 0: per bambini di peso inferiore a 10 kg
- Gruppo 0+: per bambini di peso inferiore a 13 kg
- Gruppo 1: per bambini tra 9 e 18 kg
- Gruppo 2: per bambini tra 15 e 25 kg
- Gruppo 3: per bambini tra 22 e 36 kg
In commercio si trovano seggiolini auto multigruppo, che coprono quindi più Gruppi di peso (es. Gruppo 0+/1, Gruppo 2/3, ecc.).
La normativa europea ECE R129 i-Size (in attuazione dal 2013, affianca ma ancora non sostituisce la ECE R44/04) suddivide invece le tipologie dei seggiolini auto in base all’altezza del bambino e quindi dalla nascita fino ai 150 cm di altezza.
- Prima fase: dalla nascita fino a 105 cm (solo con il sistema Isofix)
- Seconda fase: per bambini da 100 a 150 cm (con o senza agganci Isofix, ma sempre con la cintura di sicurezza a tre punti del veicolo)
- Terza fase: per bambini dalla nascita fino a 105 cm (stessa fascia di altezza della prima fase ma con le cinture di sicurezza a 3 punti del veicolo)
Quindi, occhio all'etichetta!
Quali sono i diversi tipi di seggiolini auto per bambini?
Man mano che il tuo bambino cresce e si sviluppa, i seggiolini auto si susseguiranno ma non avranno necessariamente lo stesso aspetto! I regolamenti classificano i seggiolini per auto in diversi gruppi a seconda del peso del bambino. Dal guscio del bambino al rialzo, passando per il seggiolino auto rivolto in avanti e/o all'indietro, ogni gruppo ha le sue caratteristiche specifiche. Mycarsit, specialista dei seggiolini auto, ti aiuta a vedere più chiaramente tra i diversi tipi di seggiolini auto per bambini.
- Ovetto
Dalla nascita, il tuo bambino deve essere installato in sicurezza nell'auto. L'ovetto (o guscio) e la navicella possono ospitare i neonati.
La navicella è installata orizzontalmente sul sedile a panca nella parte posteriore del veicolo. Occupa il posto di 2 posti. L'ovetto deve essere installata in senso contrario di marcia, nella parte posteriore del veicolo o anteriormente con l'airbag disattivato. Entrambi comodi non forniscono, però, lo stesso supporto. La cintura addominale singola offerta dalla navicella non garantisce una sicurezza sufficiente in caso di urto violento. Si consiglia, quindi, di optare per un seggiolino auto del gruppo 0+ che offre una migliore protezione, in particolare con l'imbracatura e la posizione in senso contrario di marcia.
L'ovetto viene utilizzato per bambini piccoli di peso inferiore a 13 kg (da 0 a 1 anno circa). - seggiolini auto
Il seggiolino auto gruppo 0/1 è adatto a bambini da 0 a 3 anni circa il cui peso non supera i 18 kg. Dispone di imbracatura, accessori e protezioni specifici per il neonato, è reclinabile. Viene utilizzato nella parte posteriore del veicolo o nella parte anteriore con l'airbag disattivato.
Il seggiolino auto gruppo 0/1/2 è destinato a bambini da 0 a 25 kg, ovvero da 0 a 4 anni. Questo è un tipo di seggiolino "evolutivo" cioè si adatta alla crescita del bambino. Può essere installato sia nella parte posteriore che nella parte anteriore del veicolo con l'airbag disattivato. Adatto ai neonati, offre comfort e massima protezione (imbracatura, cuscino, cuscino, salvacintura, ecc.)
Il seggiolino auto gruppo 1 è progettato per bambini da 9 a 18 kg. Si installa solo fronte strada. Come altri tipi di seggiolini auto, dispone di tutte le protezioni e gli accessori indispensabili per la sicurezza e il comfort del tuo bambino in auto. - Booster con schienale
i seggiolini auto chiamati comunemente “rialzi” (booster, alzatine) sono destinati ai bambini che hanno un peso dai 15 ai 36 kg secondo la normativa ECE R44/04 (ovvero i Gruppi 2 e 3) e ai bambini di altezza compresa tra 100 e 150 cm secondo la normativa ECE R129 i-Size.
Il principio è semplice: alzare il bambino all'altezza giusta per poter consentire l’utilizzo delle cinture dell'auto in modo corretto e una volta arrivato all’altezza di 1,50 m (all’incirca i 12 anni), il bambino potrà viaggiare come un adulto utilizzando semplicemente le cinture del veicolo.
Dal 2017 questi seggiolini auto devono essere dotati obbligatoriamente di schienale fino ai 125 cm del bambino.
Ci anche diversi seggiolini evolutivi, i cosiddetti “All Around”, cioè seggiolini progettati per accompagnare la crescita del bambino dalla nascita fino a circa 12 anni (raggiungimento dei 150 cm di altezza).
Noi di Edozon.it, consigliamo l’utilizzo di 3 diversi seggiolini (ovetto, seggiolino auto e booster con schienale) per accompagnare la crescita del proprio bambino con la massima sicurezza.
Sistemi di fissaggio
Per avere una sicurezza ottimale, è fondamentale assicurarsi che il seggiolino auto sia correttamente installato e fissato tramite i sistemi di fissaggio; questo garantirà una perfetta installazione. Due sistemi di fissaggio consentono l'installazione di un sedile: la cintura di sicurezza a 3 punti e il sistema Isofix .
Il sistema Isofix
Dal 2005 tutte le case automobilistiche sono obbligate a integrare il sistema Isofix nei loro nuovi modelli di veicoli. Il sistema Isofix è imposto anche dalla norma europea R129. Questo principio di fissaggio, riducendo il rischio di un'errata installazione, è considerato il più sicuro. In caso di urto, il seggiolino auto rimane attaccato al sedile del veicolo, il corpo del bambino viene quindi protetto al meglio.
Per garantire un fissaggio perfetto, il sistema Isofix è limitato ad un peso massimo di 33 kg (in totale, cioè il peso del bambino più il peso del seggiolino). Molti modelli di rialzo Isofix sono completati da una cintura di sicurezza per garantire un sostegno oltre il limite di peso.
Il sistema Isofix è costituito da tre componenti: oltre agli ancoraggi in automobile e ai connettori sui seggiolini ci sarebbe un terzo punto di ancoraggio: è un punto di ancoraggio (detto anche antiribaltamento) necessario per evitare qualsiasi movimento rotatorio e può essere rappresentato dal piede di supporto (Support Leg) o dalla cinghia di stabilizzazione (Top Tether).
- Sistema Isofix con Support Leg
I due connettori Isofix presenti sul seggiolino auto si fissano agli agganci presenti nel sedile auto localizzati tra lo schienale e la seduta. Il terzo punto di ancoraggio, invece, è il Support Leg (o gamba di supporto), un sistema anti-rotazione di appoggio al pavimento del veicolo che stabilizza ulteriormente il seggiolino. Per molti ma non per tutti: è necessario, quindi, verificare che il proprio veicolo sia inserito nella lista compatibilità fornita con il prodotto. - Sistema Isofix con Top Tether
I due connettori Isofix presenti sul seggiolino auto, si fissano agli agganci presenti tra lo schienale e la seduta del sedile dell’auto.
Il terzo punto di ancoraggio, invece, il Top Tether (cinghia di stabilizzazione), si fissa o sul retro del sedile posteriore, sulla cappelliera nelle berline o nel bagagliaio, in base al tipo di veicolo.
Sono universali, quindi, compatibili con tutte le auto presenti sul mercato.
Cinture di sicurezza
La cintura di sicurezza a 3 punti del veicolo è un sistema di fissaggio universale. Un seggiolino auto che si installa utilizzando la cintura di sicurezza ha quindi il vantaggio di adattarsi a tutti i modelli di veicolo. La cintura di sicurezza consente inoltre di installare un seggiolino auto nella parte anteriore del veicolo (solo se il modello del veicolo è compatibile con il seggiolino per l'installazione nella parte anteriore).
Tuttavia, fissare un seggiolino per auto utilizzando la cintura di sicurezza aumenta il rischio di un'installazione impropria. Consigliamo quindi di essere vigili e di fare sempre affidamento sulle istruzioni per l'installazione.
Scegliere i seggiolini auto: i dispositivi anti-abbandono
Nel 2018 è stato approvato l'obbligo, in vigore dal 7 novembre 2019, di installare sui seggiolini auto dei particolari dispositivi di allarme per prevenire l'abbandono in auto nei bimbi di età inferiore ai quattro anni. Dal 6 marzo 2020 coloro che circolano senza il dispositivo anti-abbandono per seggiolino auto del loro bambino possono essere multati. Approfondiremo questo argomento in un prossimo articolo.
Comfort: il tuo bambino è abbastanza a suo agio da poter dormire sul sedile?
Non c'è niente di peggio che avere un bambino che piange sul retro della tua auto per un intero viaggio. Se tuo figlio non è a suo agio nel suo seggiolino, piangerà!
Le due cose più importanti per il comfort di un seggiolino auto sono l'imbottitura extra e la traspirabilità del materiale. Quindi quando si considera scegliere il miglior seggiolino auto per il proprio bambino bisogna considerare anche questi aspetti.
Manutenzione: è facile da lavare?
Una cosa è certa, il tuo seggiolino auto si sporcherà velocemente e spesso. Quindi vuoi un sedile facile da lavare e mantenere pulito. Il rivestimento del sedile, in particolare, deve essere facilmente sfoderabile e lavabile in lavatrice.
Vuoi risparmiare con seggiolini auto di seconda mano?
Lo sapevi che i seggiolini per auto hanno una data di scadenza? Poiché i materiali si allungano e si deteriorano nel tempo, la maggior parte dei seggiolini per auto scadrà da cinque a sette anni. Controllare sempre la data di scadenza di un posto prima di acquistare.
Non acquistare, quindi, un seggiolino auto di seconda mano se non puoi essere certo della sua storia (potrebbe essere stato coinvolto in un incidente); anche se sembra a posto, potrebbe avere danni interni non visibili ad occhio nudo. Le istruzioni spesso mancano con i sedili di seconda mano.
È probabile che i sedili di seconda mano siano più vecchi e non progettati secondo gli standard attuali. Ciò significa che forniranno meno protezione per tuo figlio.
Seggiolino auto: quale scegliere
In sintesi:
- È fondamentale scegliere un modello di seggiolino auto in base alle dimensioni e/o al peso del bambino.
- I seggiolini auto sono omologati secondo lo standard ECE/R44-04 o R129, questi due standard sono diversi ma sono entrambi presenti oggi sul mercato.
- E' possibile scegliere un seggiolino auto evolutivo, che accompagnerà più a lungo il bambino durante la sua crescita. Ma un seggiolino progettato per essere utilizzato solo per una taglia o un gruppo di peso sarà più sicuro per il bambino.
- Il sistema di montaggio Isofix è meno rischioso di un'installazione con cintura di sicurezza. Tuttavia, l'installazione di un seggiolino per auto utilizzando la cintura è ancora sicura se si seguono le istruzioni e si controlla regolarmente l'attacco.
- Per tenere un bambino nel seggiolino auto, alcuni modelli sono dotati di una protezione antiurto, ancora poco utilizzata sul mercato. La taglia e il peso del bambino devono essere ben rispettati. Preferiamo principalmente l'imbracatura a 5 punti come sistema di ritenuta. Mantiene uniforme il corpo del bambino, quindi la regolazione dell'imbracatura deve essere controllata regolarmente man mano che cresce.
- Anche l'orientamento del bambino durante i viaggi in auto è un fattore di sicurezza. Si consiglia di favorire i viaggi in senso contrario di marcia il più a lungo possibile. Secondo la norma R44/04 il senso di marcia è obbligatorio fino a 9 kg, mentre per la norma R129 è fino a 15 mesi.
- Per garantire la perfetta sicurezza dei seggiolini auto venduti sul mercato, le organizzazioni private testano una serie di seggiolini auto durante l'anno e poi ne condividono i risultati per aiutare al meglio i genitori nella scelta.
- Primi Anni Avellino e Benevento, attraverso il proprio sito di commercio elettronico, edozon.it, desidera fornire ai genitori quante più informazioni possibili al momento dell'acquisto. I nostri pittogrammi, descrizioni, foto e video sono pensati e lavorati per guidare al meglio genitori e futuri genitori verso un seggiolino auto che si adatti perfettamente al loro bambino.
Trio, leggero, gemellare, tre o quattro ruote: come scegliere il passeggino giusto? Semplice, con le guide e i consigli utili di Edozon. Clicca qui: edozon.it/blog/come-scegliere-il-passeggino-giusto
0 commento(i)