Inappetenza nei bambini: cosa fare quando i bambini non mangiano

La mancanza di appetito nei bambini è fonte di preoccupazione costante per i genitori, spesso in preda a timori e ansie fin dai primi episodi rifiuto del cibo causando, a loro volta, stress al bambino, che si sente costretto a mangiare più di quanto vorrebbe. Scopri in questo articolo qualche consiglio pratico per provare a stimolare la fame del bambino senza inutili allarmismi.
Inappetenza nei bambini: le cause più comuni
Diciamo subito che raramente l’inappetenza nei bambini cela una malattia vera e propria e non sempre è la manifestazione di un disturbo fisico; più probabile che sia provocata da situazioni particolari come ad esempio, le malattie transitorie tipo l’influenza o alcune infezioni come le gastroenteriti, le infezioni di bocca o alle vie urinarie ma anche un recente cambiamento nella vita del piccolo (scuola, assenza dei genitori) o a un disagio di natura psicologica generalmente transitorio (situazione familiare complicata, stress, punizioni, tristezza). Quindi il consiglio è di evitare allarmarsi inutilmente; restare vigili e prestare attenzione alla durata e all’intensità di questa inappetenza (“mangiare poco” o “non mangia niente” sono due cose diverse), all’evolversi di questo malessere e indagare sulle cause più probabili per poi trovare il modo di come aumentare l’appetito nei bambini.
Inappetenza nei bambini: quando rivolgersi al pediatra?
Quando invece il quasi totale rifiuto del cibo dei bambini si fa persistente (2 settimane) è preferibile portare i bambini a fare una visita specifica dal pediatra e verificare se le cause sono diverse. Ad esempio:
- Intolleranze alimentari: bisognerebbe considerare se il bambino ha problemi digestivi con alcuni cibi, tipo con il latte, le farine o la frutta secca.
- Anemia: dobbiamo accertarci che l’alimentazione del bambino sia completa ed equilibrata. Un deficit di ferro potrebbe causare l’inappetenza.
- Parassiti intestinali: conosciuti come "vermi dei bambini" sono molto frequenti. Sintomi tipici di questa infestazione sono il prurito della zona anale che induce a grattarsi continuamente il sederino, il nervosismo e le pupille dilatate.
Integratori per bambini inappetenti
L’inappetenza e la spossatezza sono condizioni che possono debilitare il fisico dei più bambini più piccoli, e che quindi, richiedono, spesso, di integrare certi nutrienti e di assicurarsi tutte le vitamine e i minerali di cui hanno bisogno. Ecco perché gli integratori per bambini e integratori per stimolare l’appetito sono consigliati: nel nostro sito, ce ne sono per tutte le stagioni e per tutte le necessità.
Completala dieta del tuo bambino con i nostri integratori.
Se siete arrivati a leggere questo articolo vuol dire che l’alimentazione del vostro piccolo vi sta creando un po’ di problemi e che probabilmente state pensando di andare dal vostro pediatra di fiducia (se non l’avete già fatto). Quindi probabilmente vi consiglierà di acquistare degli integratori alimentari. Siete nel posto giusto!
IMPORTANTE: L’integratore alimentare per bambini non deve essere inteso come un sostitutivo della dieta ma semplicemente come un supporto di minerali e vitamine che mancano a causa di un regime alimentare del piccolo poco ricco.
In seguito alcuni degli integratori alimentari per bambini. Dai un'occhiata alla nostra categoria dedicata ma ricordati di chiedere sempre il parere del tuo pediatra di fiducia
0 commento(i)